Gli edemi degli arti generati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema) e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), o di ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva alla terapia con drenaggio linfatico manuale e meccanico. Nei soggetti con linfedema lieve può essere utile il drenaggio linfatico manuale, durante il quale l’arto viene sollevato e massaggiato manualmente per drenare il liquido dall’arto colpito. Speciali esercizi per l’arto e l’applicazione di calze a compressione agli arti inferiori o . · Il linfodrenaggio manuale significa: un tipo di massaggio che stimola, favorisce e accelera la circolazione del sistema linfatico. La ritenzione idrica e la cellulite sono degli accumuli di linfa nei tessuti. Per questo tipo di massoterapia, la pressione sul paziente dev’essere leggera perché il sistema linfatico è superficiale, quindi la terapia ha un effetto piacevole e www.doorway.ruted Reading Time: 8 mins.
Il drenaggio linfatico manuale (DLM), metodo originale Vodder, è una tecnica originata dal Dott. Emil Johannes Vodder, biologo e fisioterapista, nel È una metodica terapeutica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia dell'organismo al cuore. Essa è efficace nel trattamento fisico dell'edema se associata al drenaggio linfatico manuale ed al bendaggio multicomponente, poichè essa rimuove solo la parte liquida dell'edema, ma non la parte proteica. La pressoterapia effettuata agli arti inferiori può favorire l'edema ai genitali, poichè determina un accumulo di liquidi alla radice. Il drenaggio linfatico manuale prevede: diminuisce la pressione endo-addominale favorendo il drenaggio venoso e linfatico degli arti inferiori verso i grossi vasi addominali, grazie al gradiente pressorio che si instaura tra gli stessi arti inferiori e l'addome.
Il drenaggio linfatico manuale trova indicazione nei linfedemi primari (già presenti dalla nascita) e nei linfedemi secondari a traumi, interventi chirurgici (mastectomia, interventi chirurgici in ambito odontoiatrico, maxillo-facciale ed otorinolaringoiatrico) e da “disuso” per allettamento prolungato. Gli edemi degli arti generati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema) e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), o di ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva alla terapia con drenaggio linfatico manuale e meccanico. Il metodo Vodder di Linfodrenaggio Manuale nasce intorno agli anni Trenta, da una brillante intuizione di Emil Vodder un fisioterapista danese, che sostenuto dalla moglie e da medici fisiologi sempre più interessati agli effetti del metodo, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del sistema linfatico al fine di perfezionare la sua tecnica e dimostrarne la validità scientifica.
0コメント